Famiglia botanica: Cucurbitacee
Nome scientifico: Cucumis melo
Dati statistici: In Italia, la coltivazione del melone ha un’estensione di circa 18.000 ettari in pieno campo, e di circa 2.200 ettari in serra. Le regioni interessati alla produzione sono Lombardia, Sicilia, E. Romagna, Puglia e Calabria.
Disponibilità: tutte le tipologie e varietà per coltivazione in serra, tunnel e piano campo a normale, media e lunga conservazione.Possiamo identificare diverse tipologie: Retato italiano con o senza solcatura della fetta, monoico o andromonoico, charentais liscio, charentais semiretato con solcatura della fetta, gialletti rugosi, amarillo e galia.
Tipo lavorazione: Pianta franca, pianta innestata, convenzionale e biologica
Tipologia portainnesti disponibili: ibrido interspecifico C. Maxima X C.Moscata, Cucumis melo
Tipo innesto: taglio obliquo
Contenitori e Forature disponibili: placca in plastica da 54 e 96 fori
Substrato disponibile: torba pressata, torba soffice
Perché Innestare il melone: Tolleranza alle malattie fungine del suolo, aumento della pezzatura, incremento di resa, maggiore tolleranza al freddo, ottimo vigore vegatativo.